Conferenze sull’innovazione artistica e progettuale tenute presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e presso CIM4.0 – Competence Center.

Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
In Bourdieu l’habitus diventa il modo di creare il mondo a partire dalla società preesistente, condividendo una stessa percezione delle pratiche sociali come qualcosa di essenziale nella riproduzione culturale. Tuttavia, di fronte a ciò che si eredita si può anche assumere un atteggiamento innovativo, capace di elaborare una tradizione propria. In questo intervento si tratterà di come pensare paradossi e potenzialità dell’intendere il lavoro artistico come un processo collaborativo e all’interno di una cultura del progetto attraverso l’analisi di diversi progetti artistici con base a Torino.
Programma di AbiTo. Abitudini Estetiche Torino
- Introduzione di Alessandro Bertinetto e Carlo Capello
- Irene Pittatore (artista). La pratica del ricamo fra condivisione e risignificazione. L’amavo troppo e le ho sparato e altre suggestioni dall’arte contemporanea
- Pedro Medina (IED Torino). Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
- Pol Capdevila (Universitat Pompeu Fabra). Doing-Nothing and Failing as Non-Teleological Artistic Practices
- Elena Abbiatici (curatrice). Del perché rieducare l’olfatto in una società oculocentrica
- Francesca Comisso (Associazione a.titolo). La committenza d’arte come forma di attivismo civico
- Roberto Mastroianni (Accademia Albertina di Belle Arti di Torino). Il curatore come antropologo. Curatela narrativa, spazio pubblico e arte relazionale e partecipata
Il workshop è realizzato nell’ambito dell’iniziativa RTL | Research Temporary Lab del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Ficha técnica
Título del seminario: AbiTo. Abitudini Estetiche Torino
Título de la conferencia: Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
Ponentes: Alessandro Bertinetto, Carlo Capello, Irene Pittatore, Pedro Medina, Pol Capdevila, Elena Abbiatici, Francesca Comisso, Roberto Mastroianni
Lugar: Sala Lauree Terracini, Palazzo Nuovo. Via Sant’Ottavio 20, 10124, Torino (Italia)
Fecha: 16/06/2023
ART (Aesthetics Research Torino)
Project Culture: Artistic Status, Authorship and Dematerialization

Il paradigma della mobilità sostenibile
CIM4.0 – Competence Center vuole mostrare la visione rispetto ai cambiamenti del settore della mobilità e quali sono le tecnologie abilitanti attraverso il seminario Il paradigma della mobilità sostenibile: scenari, sistema e tecnologie.
Si presentano le tendenze delle culture, dei comportamenti che determinano le scelte della mobilità, i nuovi concetti di urbanizzazione e le tecnologie attraverso cui rispondiamo alle nuove esigenze.
Complessivamente crea un interessante paesaggio che guarda alla mobilità oltre gli strumenti, oltre i mezzi di spostamento e che abbraccia l’idea che il cambiamento parte dalle persone.
EXPLORE è un evento dedicato alla scoperta delle tecnologie e delle nuove opportunità per le imprese riguardo i temi della digital transition. Un’occasione per fare networking e toccare con mano l’innovazione.
Ficha técnica
Título del seminario: EXPLORE: Il paradigma della mobilità sostenibile: scenari, sistema e tecnologie
Ponentes: Giulia Marcocchia, Pedro Medina, Lorena Alessio, Giacomo Mussino, Michelangelo Liguori
Lugar: Sala Convegni. Strada della Manta 22, 10137 Torino (Italia)
Fecha: 29/06/2023
CIM 4.0 Academy
Escenarios de futuro





